Scuola Primaria Gamurrini

Sede della Scuola Primaria

Tipologia

Edificio scolastico

Descrizione

        

foto

                     

Situata in un affascinante edificio storico di Via Porta Buja, nel cuore della città, la nostra scuola ha una forma "a ferro di cavallo" e si sviluppa all'interno di un resede immerso nel verde, dove alberi secolari e fioriere, coltivate dagli alunni più piccoli con erbe officinali e bulbi di zafferano, creano un ambiente ideale per momenti ricreativi. Completamente ristrutturata, la scuola ospita al suo interno uno degli spazi più iconici della città: la palestra, oggi aula di danza Santa Margherita, famosa per essere stata il set di una delle scene più celebri del film di Roberto Benigni La vita è bella. Durante la mattina, l’aula è dedicata all’educazione fisica, mentre nel pomeriggio accoglie le lezioni di danza classica e contemporanea per gli studenti della scuola secondaria di primo grado. Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì, dalle 8:10 alle 13:25, con un solo rientro pomeridiano. Accanto alle aule didattiche “a righe” e “a quadretti”, la scuola dispone di spazi specializzati, come l’agorà arredato con divanetti morbidi e utilizzato per attività di debate e brain storming, il laboratorio linguistico e quello STEM. La vicinanza alla sede centrale offre anche la possibilità di accedere agli innovativi laboratori di scienze, musica e informatica della scuola secondaria. Inoltre, sono attivi i servizi di prescuola, postscuola e dopo scuola, dove gli studenti possono svolgere i compiti accompagnati da attività creative, come giochi strutturati e la realizzazione di cartelloni o semplici lavori manuali.

Sfoglia l’ebook di presentazione

Le finalità educative

La scuola è una comunità educante, inserita nel contesto più vasto della società civile ed ha lo scopo di: promuovere la formazione degli alunni per quello che concerne gli aspetti affettivi, emotivi, sociali e intellettuali dell’istituzione scolastica; garantire pari opportunità e diritto alla cittadinanza rispondendo così al principio costituzionale che garantisce il diritto allo studio.

Tutta la vita scolastica deve basarsi sul rispetto reciproco delle persone che la compongono senza distinzione di età, di genere, di appartenenza ideologica, sociale, culturale ed etnica; deve essere inoltre finalizzata alla rimozione di tutti quegli ostacoli, che impediscono la piena formazione della persona. 

L’istituzione scolastica educherà quindi al rispetto e alla valorizzazione della diversità, alla costruzione dell’identità personale e culturale, al riconoscimento di regole condivise, ad un rapporto costruttivo con l’ambiente naturale e sociale

L’organizzazione

L’organizzazione oraria si basa su unità didattiche di 52/53 minuti che permettono il potenziamento di discipline quali la lingua inglese, l’arte e la musica.

Le lezioni -dal lunedì al venerdì -  iniziano alle ore 8:10 e si concludono alle ore 13:25. Un giorno alla settimana le lezioni terminano alle 16:10. 

Il buono pasto è a carico della famiglia

Nel rispetto delle diverse esigenze delle famiglie saranno attivati, al raggiungimento di un congruo numero di richieste, i seguenti servizi aggiuntivi:

  • Prescuola: 30 minuti prima dell’inizio delle lezioni
  • Post scuola: 30 minuti dopo il termine delle lezioni
  • Mensa facoltativa: dalle 13:10 alle 14:10 tutti i giorni
  • Doposcuola: dalle 14:10 alle 16:10 tutti i giorni

I progetti

I progetti del PTOF rappresentano il risultato di un’intensa attività collaborativa e il tentativo di fruire al meglio delle risorse messe a disposizione dall’Autonomia scolastica e dalle associazioni e istituzioni del territorio. Tutti i progetti sono articolati in modo da offrire un approccio trasversale agli ambiti disciplinari propri del curricolo e del percorso didattico-educativo, offrono inoltre un valido contributo alla crescita affettiva, cognitiva e rappresentano il primo passo verso la formazione consapevole della propria identità.

Crescere in musica: coro e attività strumentali – Madrelingua – Arte/Archeologia/Storia – Educazione alla salute – Educazione ambientale – Educazione al consumo consapevole – Educazione alla cittadinanza attiva- Attività sportiva Attività di recupero – Laboratori di continuità – Ceramica – Teatro

       

Tel. 0575 – 23365

e-mail: aric83500x@istruzione.it

Dove si trova

Modalità di accesso

Accesso tramite Via porta buia, 4.

Tag pagina: Sedi Scuola primaria