Una Startup in Classe – Dall'Idea al Progetto
"Una Startup in Classe – Dall'Idea al Progetto"- L’intervento della Banca d’Italia nell’ambito del progetto ERASMUS PLUS KA122 2023-1-IT02-ka122-SCH-000147906 (“My School, my Dream, my Future – Ready, steady, Start up”) e del progetto “Educazione finanziaria- che fantasia!”.
L'educazione finanziaria e imprenditoriale è diventata una priorità nelle scuole di tutto il mondo, e in Italia la Banca d'Italia ha giocato un ruolo significativo nell'implementazione di programmi innovativi per gli studenti delle scuole medie. Nell’ambito del progetto ERASMUS "My School, my Dream, my Future – Ready, steady, Start up" e il progetto "Educazione Finanziaria - Che Fantasia!" il nostro Istituto ha invitato la Banca d'Italia a guidare i ragazzi delle classi terze medie verso la comprensione delle startup e verso la pianificazione della loro realizzazione.
Gli incontri sono avvenuti il 2 e il 9 febbraio con una lezione interattiva e un’attività pratica coinvolgente. Gli studenti, grazie al Dr. Francesco Sferra, hanno avuto l'opportunità di esplorare il mondo dell'imprenditorialità, comprendendo le caratteristiche distintive delle startup e hanno imparato a identificare la proposta di valore, il target di mercato, le fonti di ricavo e altre componenti fondamentali per la creazione di un modello di business sostenibile e redditizio. Dopo l’attività teorica, gli studenti, divisi in gruppi sono stati incoraggiati a sviluppare il modello di business sostenibile e redditizio sulle idee imprenditoriali e innovative da loro precedentemente elaborate o hanno lavorato per migliorare un'azienda già esistente, integrando principi di sostenibilità nel suo modello di business.
L'iniziativa della Banca d'Italia nei progetti ERASMUS e "Educazione Finanziaria - Che Fantasia!" ha rappresentato un'opportunità straordinaria per gli studenti delle scuole medie di avvicinarsi al mondo delle startup e all'imprenditorialità facendo leva sulla loro indiscutibile creatività.
Grazie all'approccio pratico e interdisciplinare adottato nei progetti, i ragazzi hanno acquisito non solo conoscenze teoriche, ma anche competenze pratiche e trasversali che saranno preziose per il loro futuro personale e professionale.
Co-finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.
Una Startup in Classe – Dall'Idea al Progetto



